Convegno sviluppo delle libere professioni ed intelligenza artificiale a Torino – atti

Si è tenuto il convegno

confprofessioni-convegno-7-marzo-2025

 

Venerdì 7 marzo 2025 dalle 9.00 alle 18.00

in Auditorium Città Metropolitana

C.so Inghilterra, 7 a Torino

LE LIBERE PROFESSIONI ED IL FUTURO

 

nel quale in una speciale sessione pomeridiana a partire dalle 14.30 dal titolo “Intelligenza artificiale: dalle opportunità all’etica” ha partecipato come relatrice anche la nostra

Presidente Paola Zambon, invitata a relazionare sul tema:

Etica & IA: aspetti pratici e normativi per il professionista“ e del quale per cortese concessione si condivide il contenuto qui.

 

Applausi e complimenti da parte di tutti i convenuti anche per:

  • i colleghi dell’Ordine degli Avvocati, tra i quali segnaliamo in particolare quello dell’Avv. Claudio Strata  e dell’Avv. Cristina Caraccioli in tema di responsabilità penale nella sessione mattutina nonchè dell’Avv. Arnaldo Narducci che ha particolarmente apprezzato l’intervento della nostra Presidente ed ha condiviso la visione esegetica in tema di etica ed intelligenza artificiale presentata al convegno;
  • quello del Prof. Mangiacotti che ha illustrato le differenze tra le varie IA e che ha dato il via alla sessione pomeridiana evidenziando l’esigenza di alfabetizzazione in tema di IA, seguito dal Prof.  Melis che ha evidenziato le potenzialità dell’IA nelle immagini per i professionisti dell’architettura, nonchè del Prof. Luciano Quattrocchio in tema di responsabilità professionale nella sessione mattutina
  • quello del Dr Maurizio Alliani che ha evidenziato le problematiche professionali per i veterinari.

La nostra Presidente ha apportato esempi esplicativi per diversi tipi di professionisti iscritti ad albo e non  spiegando i ruoli che gli stessi assumono ai fini pratici e normativi ed evidenziando come l’utilizzo etico (e consapevole) degli strumenti intelligenti che implichino il governo delle relative rischiosità per l’utilizzatore (in questo caso è il professionista) con relativa accountability e comprensione del significato sostanziale di “dato sostenibile” e proponendo anche revisione tariffarie per relativo adeguamento.

Ha invitato a partecipare agli eventi organizzati dall’Associazione ICT Dott.com e l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino in collaborazione con gli Ordini professionali degli Avvocati e degli Ingegneri di Torino.

Ha concluso evidenziando come il mondo, più che mai, più che di strumenti abbia necessità di umanità e che i professionisti abbiano e debbano avere la cultura adeguata per comprendere quanto l’etica possa essere importante nell’utilizzo della tecnologia anche nell’interesse pubblico.

Tra le Autorità politiche presenti nella sessione pomeridiana, la sottosegretaria regionale Claudia Porchietto, dottore commercialista, ha apportato il suo saluto di vicinanza ed apprezzamento a tutti i professionisti (citando anche la nostra Presidente) e l’importanza dell’uso consapevole dell’intelligenza artificiale.

Nel post convegno nella cena tra i relatori si è proseguito a parlare ancora di intelligenza artificiale in un simpatico clima per addetti ai lavori. Una lieta esperienza per tutti.