Il gruppo di lavoro “E-commerce & ICT” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino è nato oltre 25 anni fa per occuparsi di tecnologia dell’informazione dal punto di vista giuridico, tributario e gestionale.
In origine si è occupato degli aspetti tributari collegati ai primi esempi di commercio elettronico in Italia per poi estendersi agli aspetti giuridici (come quello relativo alla privacy o ai contratti on line) ed agli aspetti gestionali (come quelli collegati alla corretta rilevazione delle poste contabili anche in ottica predittiva). Negli anni ha esteso la propria competenza a tutte le problematiche che ruotavano attorno all’impresa che fossero inerenti alla tecnologia (quali ad esempio la fatturazione e la conservazione elettronica dei documenti) pertanto ha avuto la necessità di ampliare il proprio raggio di azione. Per tale motivo è nata l’Associazione ICT Dott.Com con la quale assieme professionisti di altri Ordini (avvocati ed ingegneri) ha continuato ad approfondire negli anni diverse tematiche che hanno trovato nel consueto appuntamento annuale formativo presso il Politecnico di Torino la sua massima espressione anche grazie alla preziosa collaborazione con diversi enti Istituzionali quali Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Dogane, Camera di Commercio di Torino, Agid, INPS, Ispettorato del lavoro di Torino, MEF, ecc., nonché a “Il Sole 24 ore” che nel tempo ha reso tramite gli inediti contributi forniti dai propri esperti sempre più preziosi i nostri eventi.
Siamo passati da un mondo in cui l’accesso ad internet era limitato e lento ed il cellulare veniva perlopiù utilizzato per effettuare chiamate telefoniche alla diffusione planetaria di internet ed alla trasformazione della comunicazione avvenuta grazie agli smartphone ed alla diffusione dei social media e l’IoT nelle nostre vite quotidiane.
Abbiamo letto e visto proliferare sempre più nel tempo interpretazioni giuridiche e tributarie non sempre coerenti con le normative ed al contempo registrato anche estrema superficialità in alcune tematiche che avrebbero necessitato di un maggiore approfondimento.
Nel tempo siamo stati spesso i primi a fornire importanti interpretazioni normative sia in campo giuridico che tributario lavorando con seria dedizione per fornire soluzioni pratiche e semplificate anche a casi più complessi. Le Istituzioni ci hanno sempre e da sempre riconosciuto l’unicità del nostro operato nel territorio nazionale onorandoci della propria presenza anche con loro preziosi contributi professionali con noi condivisi e messi a disposizione del pubblico.
Dopo aver registrato per anni plausi per l’operato continuativo e di alto profilo, per Natale 2024 ci siamo prefissi di effettuare ciò che era per noi una doverosa pausa di riflessione in questo nuovo contesto storico in cui a volte registriamo un eccesso di comunicazione non sempre utile e professionalmente competente. La nostra passione è sempre viva ed è lieta di affrontare nuove sfide con obiettivi da raggiungere in squadra tra professionisti, imprese ed Istituzioni.
Siamo stati i primi a trattare nei convegni tenuti nelle importanti sedi del Politecnico di Torino degli aspetti giuridici dell’intelligenza artificiale, ormai parte integrante della vita quotidiana, dai chatbot e assistenti vocali così come l’apprendimento automatico (ML) e le reti neurali profonde che hanno rivoluzionato settori come la sanità, la finanza ed il marketing ma anche del lavoro ibrido e remoto che sono diventati standard in molti settori, così come della regolamentazione della tecnologia e, soprattutto della tutela del dato personale e dell’impresa “f.o.r.t.e” ormai diventati argomenti di approfondimento quotidiano.
La pausa di autunno 2024 non è passata inosservata e siamo lieti che colleghe e colleghi, imprenditori ed Istituzioni ci abbiano spronato a riprendere la nostra attività nell’ottica di effettuare anche nuove collaborazioni ed esegesi utili spinti dalle nuove sfide legate alle novità tecnologiche ed ai cambiamenti climatici.
La trasformazione digitale, la sostenibilità ma soprattutto la protezione dei dati (personali e non) hanno evidenziato la necessità di possedere nuove competenze ma anche nuove sfide etiche, sociali e ambientali, che continueranno ad influenzare il futuro dell’innovazione e noi siamo convinti che i professionisti ed il loro impegno nel continuo aggiornamento possano costituire un grande supporto alle imprese ma anche all’implementazione dei disegni di politica strategica europea ed internazionale.
Per tale motivo siamo onorati e lieti di annunciare che il gruppo di lavoro da gennaio 2025 si chiamerà “ICT, Digital Tech & Innovazione” perché oltre alle tematiche da sempre trattate vorremmo ospitare anche momenti di approfondimento e ricerca utile soprattutto alle imprese ed alla collettività effettuando una ancora più stretta collaborazione con l’Associazione ICT Dott.Com da anni ormai nota in tutti gli ambienti Istituzionali.
Riteniamo che il successo dipenda dalle persone più ancora che dalla tecnologia e sia perlopiù frutto di competenze e cultura organizzativa e che l’innovazione debba essere sostenuta e rafforzata (es. utilizzo dell’IA con il quantum computing per avanzare nella ricerca, adozione di soluzioni sostenibili, ecc.).
Siamo quindi lieti di annunciare che la referente del gruppo di lavoro “ICT, Digital Tech & Innovazione” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino e Presidente dell’Associazione ICT Dott.Com, Paola Zambon
sarà presente al Forum organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili sul tema dell’importanza delle relazioni che si terrà al Centro Congressi Torino Lingotto in Via Nizza, 280 a Torino dalle ore 15 il prossimo 27 gennaio 2025 – al quale invita a presenziare.
Sarà anche l’occasione per incontrare ed ascoltare idee di collaborazione da parte di professionisti, imprese, Istituzioni che trattino e puntino all’innovazione, tecnologia e diritto in modo da presentarle al pubblico per un cammino futuro assieme ancora più forte e luminoso.
Gli iscritti agli albi professionali (Commercialisti, Avvocati, Ingegneri) potranno direttamente iscriversi al Forum nell’area riservata dei siti dei propri Ordini professionali.
Grazie sin d’ora per la vostra preziosa partecipazione.
Stiamo già lavorando con entusiasmo al prossimo evento che si terrà nei prossimi mesi (convegno annuale pianificato per il 7 novembre 2025) del quale vi terremo aggiornati anche nel sito dell’Associazione ICT Dott.Com ed a nuovi progetti di collaborazione istituzionale e saremo lieti di incontrare sia chi ha da sempre collaborato con noi che volti nuovi nel nostro nuovo percorso.
Ad maiora semper!